Meno male che c’è ancora! Il volante, s’intende. Forse unico e ultimo baluardo di una tradizione: nel senso che l’industria dell’automobile, sempre lesta a sfruttare lo sviluppo della tecnologia, beh, tutto o quasi ha cambiato, all’interno di una vettura!
Author: administration@museonicolis.com (Margherita Zito)
Alboreto Michele – ITALIA
Michele Alboreto (Milano, 23 Dicembre 1956 – Klettwitz, 25 Aprile 2001) è stato un pilota italiano. Campione europeo di Formula 1 nel 1980, trascorse la maggior parte della carriera in Formula 1, vincendo 5 Grand Prix. Nel 1985 Alboreto sfiorò il titolo mondiale; nella sua carriera guidò per Tyrrell, Ferrari, Arrows, Lola e Minardi. Al 2017 è l’ultimo pilota che ha...
Coppa Vanderbilt, 1936
Il prestigioso trofeo automobilistico vinto da Nuvolari nel 1936 a Roosevelt Field, New York.
BMW, 1957, Isetta 300
BMW “Isetta 300”, 1957 L’Isetta fu presentata nel 1953 dalla Iso Automotoveicoli Spa, azienda nata nel 1939 con il nome di Isothermos per la produzione di scaldabagni e frigoriferi. Convertitasi dopo la guerra alla produzione di motociclette e scooter, la Iso passò poi negli anni Sessanta alla produzione di veloci Gran Turismo equipaggiate con potenti...
Lancia, 1957, Aurelia GT 2500 B20 VI serie
Lancia “Aurelia GT 2500 B20”, Pininfarina, 1957. Presentata al Salone di Torino del 1951 l’Aurelia B20 è senza dubbio una delle gran turismo italiane più apprezzate e conosciute al mondo. Il motore 6 cilindri a V, derivava da quella della berlina B10 presentata nel 1950. La bellissima carrozzeria, che ha sicuramente influenzato il design di molte...
NSU, 1971, RO 80
NSU “RO 80″, 1971. La NSU (Neckarsulmer Strickmaschinen Union) fu fondata nel 1873 per la produzione di macchine per maglieria; nel 1880 avviò la produzione di biciclette e a fine secolo anche quella di motociclette. Nel 1905 iniziò la costruzione di automobili interrottasi nel 1928 quando la fabbrica di Helisbronn venne ceduta alla Fiat. Solo nel...
Maserati, 1970, Indy America 4700
Maserati “Indy America 4700”, Vignale, 1970. Guidata da Wilbur Shaw, la Maserati 8 CTF vinse la 500 Miglia di Indianapolis del 1939 e la Maserati fu la prima Casa Automobilistica europea (ed italiana) a vincere la corsa dopo la Peugeot nel 1914. Dove avevano fallito la Fiat, la Mercedes, l’Alfa Romeo e la Bugatti, riuscì la...
Lancia, 1972, Fulvia Sport Zagato 1600
Lancia “Fulvia Sport Zagato 1600”, 1972 La collaborazione continua fra Lancia e Zagato iniziò a metà degli anni Cinquanta quando il carrozziere milanese presentò le versioni più sportive dell’Appia; seguirono poi le sue interpretazioni della Flaminia, della Flavia e infine, al Salone di Torino del 1965, Zagato presentò la Fulvia Sport. Caratterizzata da una forte...
Fiat, 1948, 1100 Sport Barchetta Mille Miglia, Motto
Fiat “1100 Sport Barchetta Mille Miglia”, Motto, 1948 Questa Fiat 1100 Sport Barchetta è stata carrozzata da Rocco Motto di Torino, il telaio invece è stato elaborato da Stanguellini di Modena. E’ stato potenziato il motore e sono stati aggiunti tubi per il raffreddamento dell’olio. Questo esemplare unico ha partecipato alla Mille Miglia del 1948...
De Dion Bouton, 1898, Triciclo
De Dion Bouton, Triciclo, 1898 La De Dion Bouton & C. nacque a Parigi nel 1883; inizialmente costruiva caldaie a vapore che furono applicate anche alle prime automobili; poi dal 1893 l’azienda si dedicò all’applicazione del motore a scoppio in campo automobilistico. Il primo triciclo De Dion Bouton fu presentato nel 1895 ed è considerato...
Farina, Carrozzeria, 4 baquets
Farina, Carrozzeria, 4 baquets Giovanni Farina iniziò a lavorare nel 1896, appena dodicenne, nella carrozzeria di Marcello Alessio a Torino; nel 1906 decise di mettersi in proprio e diede vita ad una delle maggiori carrozzerie italiane, rimasta attiva fino al 1951. Ancora oggi le carrozzerie della Stabilimenti Farina sono apprezzate dagli appassionati di tutto il...
Fiat, 1926, 512 torpedo
Fiat “512 torpedo”, 1926 Modello intermedio della gamma FIAT negli anni immediatamente successivi alla fine della Grande Guerra, la 510 fu presentata nel 1919 e sostituita nel 1926 dalla nuova versione denominata 512. Pur rimanendo praticamente inalterata nelle principali caratteristiche meccaniche, a cominciare dal motore a valvole laterali di concezione ormai antiquata, la nuova 512...
Fiat, 1927, 509 A Weymann
Fiat “509 A berlina” Weymann, 1927 Esempio di vettura popolare, la 509 fu presentata nel 1925 e subito aggiornata nel 1926 con la versione “A” per rimediare ai difetti meccanici subito emersi. La 509A ebbe una buona diffusione anche per merito delle varietà di carrozzerie offerte, fra le quali la berlina sistema Weymann. Questo tipo...
Fiat, 1929, 509 A spider
Fiat “509 A spider”, 1929 Il lancio della 509 nel 1925 fu supportato dalla Fiat con la creazione di un apposita società (la SAVA) che finanziava l’acquisto rateizzato della vettura. Finalmente si poteva affermare che l’automobile era un bene alla portata di tutti, anche se in realtà la maggior parte della popolazione si muoveva ancora...
Lancia, 1933, Artena II serie
La Lancia Artena (lo stesso nome di un antico borgo laziale) fu presentata al Salone di Parigi del 1931; essa e la sorella maggiore Astura, presentata in contemporanea, erano destinate a prendere sul mercato il posto rispettivamente della Lambda e della Dilambda. L’Artena era una vettura di concezione più tradizionale con un telaio separato che...
Lancia, 1930, Dilambda
Lancia “Dilambda”, Castagna, 1930 Lunga più di cinque metri, la Dilambda è stata l’ammiraglia di casa Lancia fino al 1931, quando fu introdotta l’Astura. Inizialmente progettata per il ricco mercato americano, la vettura fu poi riadattata per quello europeo e presentata al Salone di Parigi del 1929. Al contrario della sorella minore Lambda, costruita con...
Jaguar, 1973, E-Type V12
Jaguar “E- type V12 Roadster”, 1973 William Lyons aveva solo 21 anni quando fondò con William Walmsley la “Swallow Side-Car Company” nel 1922. L’iniziativa ebbe successo e i due soci cominciarono a costruire anche carrozzerie speciali per vetture di serie. Nel 1926 fu presentata la prima carrozzeria Swallow sul telaio della popolare Austin Seven, alla quale...
Iso Rivolta, 1967, GT 300, Bertone
Iso Rivolta “GT 300”, Bertone, 1967 La Isothermos nacque nel 1939 per la produzione di scaldabagni e frigoriferi. Convertitasi dopo la guerra alla produzione di motociclette e trasformatasi in Iso Automotoveicoli Spa, l’azienda presentò nel 1953 la famosa Isetta, la vetturetta a due posti che tanto successo ebbe in Italia e in Europa, dove fu...
Ford, 1917, Model T
Ford “Model T runabout”, 1917 La Model T, la “Automobile Universale” fortemente voluta da Henry Ford, fu annunciata in America nell’ottobre 1908. La vettura era l’incarnazione della filosofia Ford: carrozzerie intercambiabili, freno a pedale sulla trasmissione e a leva sulle sole ruote posteriori, cambio epiciclico a due velocità e retromarcia con comando a pedale. I...
Ford, 1923, T Snow Machine
Ford “T Snow Machine”, 1923 La vettura esposta è forse la migliore dimostrazione della “universalità” della Ford T: la si poteva realmente ordinare con gli accessori e le caratteristiche che più servivano all’acquirente. Questo del Museo è sicuramente uno dei primi esemplari di autovettura in grado di procedere con sicurezza anche sulla neve sostituendo, in...
Lancia, 1911, Beta 20 HP
Lancia “Beta 20 HP”, SGV, 1911 Questa vettura nasce nel 1911, quando uno dei più affascinanti periodi della storia, la Belle Epoque, sta per finire. Di lì a tre anni, infatti, scoppierà la guerra mondiale che spazzerà via sogni, illusioni, ricchezze, arte e milioni di vite umane. E’ una Beta costruita sul telaio lungo tipo...
Premio, Parksmania Award 2016, Mostra #EXHIBITIONVESPA.
Premio speciale della Giuria al Museo Nicolis alla mostra #ExhibitionVespa
Mercedes Benz, 1934, 500 K
Mercedes-Benz “500 K”, 1934. Nel 1926, la Daimler (che produceva le sue automobili con il marchio Mercedes) e la Benz, si unirono nella Daimler-Benz. Il marchio adottato (la scritta Mercedes- Benz inserita in uno stemma circolare con la stella a tre punte della Mercedes incorniciata nella corona d’alloro della Benz) ha da sempre contraddistinto automobili di...
Mercedes-Benz, 1976, 450 SL
Mercedes-Benz “450 SL”, 1976. La convertibile della serie R107 di Mercedes-Benz, ha una caratteristica particolare: è tutt’ora la Mercedes rimasta in produzione per più tempo. La SL della serie 107 è stata infatti prodotta, pressoché invariata esteticamente, dal 1971 al 1989. Nata per rispondere alle sempre più stringenti normative americane in termini di “crash test”...