Puch, 1959, 250 SGS

Home / Le Motociclette / Puch, 1959, 250 SGS
Veicolo
Marca: Puch
Modello: 250 SGS
N. Cilindri / Cilindrata: 1/248 cc
Potenza: 16.5 CV
Velocità: 110 km/h
Peso: 155 kg
Anno: 1959
Marca carrozzeria: Puch
Tipo carrozzeria: Puch

Puch, 1959, 250 SGS

Puch 250 SGS, 1959, Austria


Fondata nel 1899 a Graz da Johann Puch, l’azienda austriaca che porta il suo nome nasce come produttrice di biciclette, ma nel giro di pochi anni amplia le proprie ambizioni. Già nel 1901 avvia la produzione di motociclette, seguita nel 1904 da quella di automobili, diventando in breve tempo uno dei marchi più dinamici dell’area austro-ungarica.
Durante la Prima guerra mondiale, Puch fornisce mezzi all’esercito imperiale, consolidando la propria posizione nell’industria meccanica. Nel 1934, la fusione con Austro-Daimler dà vita al potente gruppo Steyr-Daimler-Puch, attivo in diversi settori della mobilità. Da quel momento, il marchio Puch continua a firmare biciclette e motociclette, mentre le auto portano anche il nome Steyr.
Tra i modelli più rappresentativi della produzione motociclistica spicca la Puch 250 SGS, costruita dal 1953 al 1969. Il suo nome, acronimo di Schwing-Gabel-Sport (forcella oscillante sport), riflette il carattere sportivo e innovativo del mezzo. Il cuore della 250 SGS è un motore davvero insolito: un monocilindrico a due tempi con pistoni sdoppiati, una configurazione tecnica in cui due pistoni condividono la stessa camera di combustione. Una soluzione poco comune ma estremamente efficace, che garantiva un funzionamento fluido e prestazioni sorprendenti per l’epoca.


NOTE TECNICHE:
Accensione a magnete
Alimentazione a carburatore
Motore monocilindrico a 2 tempi diviso
Freni a tamburo anteriori e posteriori
Trasmissione a catena
Due tubi di scarico
Pompa di gonfiaggio ruote
Doppio tappo sul serbatoio