Il museo su Instagram

Fiat, 1965, 600 D Coupé Viotti

Fiat “600 D Coupé”, Viotti, 1965.

La più trasformata dagli italiani”: prendendo a prestito l’espressione di una nota pubblicità si potrebbe definire così la 600, il sogno italiano degli anni della rinascita nel dopoguerra.

Nata da un progetto del tutto nuovo, con il motore posteriore raffreddato ad acqua e una comoda abitabilità per quattro persone, la 600 è stata insieme alla Balilla e alla Topolino, la vettura che ha motorizzato il “Bel Paese”, costava 590mila lire.
La 600 è stata la vettura italiana più modificata e personalizzata da tutti i carrozzieri ed i preparatori che diedero libero sfogo alla loro creatività lanciando lo stile italiano nel mondo.

La vettura del Museo è una 600 con cilindrata 750. L’incremento di cubatura era stato approntato nel 1960 per aumentare il divario prestazionale dalla 500.

Questa particolare versione, un coupé con tetto apribile in tela, è opera di Viotti.
Attivo fin dal 1921, il nome Viotti è legato, oltre che alla produzione di tante fuoriserie soprattutto su telai Fiat e Lancia, alla diffusione nel dopo-guerra di un nuovo tipo di carrozzeria: la station wagon, a quei tempi chiamata più semplicemente “giardinetta”. Questa vettura ha ricevuto un restauro totale nel rispetto delle caratteristiche originali dell’epoca.

 

Curiosità

“La vettura del museo era al servizio di un convento di suore: fatto inconsueto per una fuoriserie dalle forme esuberanti, sebbene sfiorite da tempo. Per liberarla dal velo… di ruggine, un collezionista non ha badato a spese. Tetto apribile, abilità buona, ma niente spazio per i bagagli.
L’ultima proprietaria era stata una religiosa, suor Antonietta. Probabilmente non fu nemmeno un acquisto ma la donazione a un convento, in cambio forse di qualche preghiera… Quando poi esaurì anche le sue ultime energie, finì da uno sfasciacarrozze, dove la trovò Luciano Nicolis”.

“Facile da aprire: il meccanismo di apertura del tettuccio in tela è elementare ma ben realizzato”

Tratto da Ruoteclassiche, di Maurizio Schifano

Note

“La Rai aveva iniziato le sue trasmissioni nel 1954, erano in bianco e nero e limitate alla fascia serale, con un preciso divieto a trasmettere pubblicità delle automobili. Ma grazie ad una serie di cortometraggi realizzati da Cinefiat la Rai inizio a fare conoscere la nuova 600, a creare una nuova soluzione al desiderio di mobilità individuale e per la famiglia – fino a quel momento soddisfatto con la Vespa o la Lambretta – e dare così via alla motorizzazione di massa. Costruita dal 1955 al 1969 in quasi 5 milioni di esemplari comprese molte produzioni su licenza in tutto il mondo (Germania, Spagna, Argentina, Cile, Yugoslavia) e base di tante serie speciali – la Fiat 600 è stata l’icona del boom economico italiano“. Leggi l’articolo Il Mattino Motori

 

Veicolo
Marca: Fiat
Modello: 600 D Coupé Viotti
N. Cilindri / Cilindrata: 4/767 cc
Potenza: 32 CV a 4800 g/min
Velocità: 110 km/h
Peso: 925 kg
Lunghezza: 329.5 cm
Larghezza: 138 cm
Altezza: 140.5 cm
Anno: 1965
Carrozzeria:
Marca: Viotti
Tipo: Coupè