Silvia Nicolis ai microfoni di di Tg2 Motori, la rubrica di approfondimento di Maria Leitner, per parlare di auto d’epoca!
Author: docscenter@museonicolis.com
News, Libro del mese
Non perderti la novità del mese del nostro bookstore: ALFA ROMEO 8C - Competizione – Spider di Ivan Scelsa
Evento, Buy Veneto 2023
Il Museo Nicolis al Buy Veneto 2023 per promuovere le collezioni e il centro congressi
Iso, 1952, Isoscooter
Iso Isoscooter, 1952, Italia Tutte le imprese sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale, terminate le commesse militari, necessitavano di una radicale riorganizzazione della propria produzione. Nonostante la larga concorrenza, il settore più in fermento era quello della mobilità a basso costo: sono infatti gli anni in cui Piaggio presenterà la Vespa e Innocenti la Lambretta. La...
Ferrari F1, Pinza e Disco Freno, 2019
Questa pinza e disco marchiati Brembo sono stati utilizzati sulla Ferrari SF90 di Charles Leclerc durante il GP d’Italia del 2019 a Monza, gara vinta dal pilota monegasco seguito da Lewis Hamilton. Sulla base è incisa la dedica “Dopo tutto il lavoro svolto e il podio, ora ti meriti questo posto d’onore”. Omaggio di Alberto...
Matra-Simca, 1974, Bagheera
Matra-Simca Bagheera, 1974 La Bagheera è una coupé compatta costruita dal 1973 al 1980 dalla francese Matra in collaborazione con Simca. Mentre Matra riscuoteva numerosi successi sportivi sulle piste di tutto il mondo, lo stesso non si poteva dire della produzione stradale, con il modello 530 che faticava a raggiungere adeguati numeri di vendita. Fu...
Ferrari, 1991, Testarossa, Pininfarina
Ferrari “Testarossa”, Pininfarina, 1991 Al Salone di Parigi nell’Ottobre 1984 Ferrari presenta l’erede della 512 BB, riutilizzando a distanza di 27 anni un nome assai caro alla casa del Cavallino Rampante: Testarossa. Dotata del V12 da 180° della progenitrice, la Testarossa è in grado di toccare i 290 chilometri all’ora e staccare lo 0-100 in...
Safar mod. PEM con altoparlante
Safar mod. PEM con altoparlante, 1948, Italia
Perfekt JS Lanterna Magica
Perfekt JS lanterna magica, 1890, Germania
Pathé Baby
Proiettore Pathé Baby, 1921, Francia
Muray Teleray
Muray Teleray, 1970, Francia
Microtecnica Micron 27 J
Microtecnica Micron 27 J, 1970, Italia
Leitz Prado 66
Leitz Prado 66, 1950, Germania
Lanterna Magica GBN
Lanterna Magica GBN, Germania, 1900
Cinemeccanica Victoria 8R
Cinemeccanica Victoria 8R, anni ’60, Italia
Lanterna Magica E.P.
Lanterna Magica E.P., Francia, 1910
Eumig P8 Automatic
Eumig P8 Automatic, 1958, Austria
Pathé Freres Cinepresa
Cinepresa Pathé Freres, 1930, Francia
Mondial, 1956, 175 Corsa
FB Mondial 175 Corsa, 1956, Italia La FB è stata un’azienda italiana costruttrice di motociclette attiva dal 1929 al 1978. L’acronimo FB sta per Fratelli Boselli, i fondatori di quella che dopo la seconda guerra mondiale diventerà la FB Mondial e successivamente Mondial Moto. La casa si adoperò molto nel motomondiale, annoverando tra le sue file piloti di...
Lancia, 1975, Fulvia 1.3 S
Lancia “Fulvia 1.3 S”, 1975 La Fulvia Coupé, destinata ad un successo commerciale e sportivo d’eccezione, vede la luce al Salone di Ginevra del 1965. L’elegante e slanciata carrozzeria è frutto della matita di Piero Castagneto, che ha già firmato le linee delle berline Flavia e Fulvia. Per la coupé, il designer dice essersi ispirato alle...
Lancia, 1968, Fulvia 1.3 S Rallye
Lancia “Fulvia 1.3 S Rallye”, 1968 La Fulvia Coupé, destinata ad un successo commerciale e sportivo d’eccezione, vede la luce al Salone di Ginevra del 1965. L’elegante e slanciata carrozzeria è frutto della matita di Piero Castagneto, che ha già firmato le linee delle berline Flavia e Fulvia. Per la coupé, il designer dice essersi ispirato...
Lancia, 1971, 2000 i.e. Berlina
Lancia “2000 i.e. Berlina “, 1971. La Lancia 2000 nasce dall’esigenza di colmare il vuoto lasciato con l’uscita di produzione della Flaminia nel 1970. Lancia necessitava infatti di una nuova ammiraglia e prendendo come base la Flavia berlina e apportando significative modifiche, nascerà la 2000 Berlina. Spinta dal 4 cilindri Boxer derivato dalla Flavia, la...
Lancia, 1959, Appia III Serie
Lancia Appia III Serie, 1959, Italia Erede dell’Ardea, la nuova “piccola” Lancia Appia di 1090cc, fu presentata al Salone di Torino del 1953. La distribuzione a valvole in testa era comandata da 2 alberi a camme nel basamento. Alimentato da un carburatore Solex, il motore sviluppava 38 cv, che permettevano alla nuova berlina prestazioni superiori...
OM, 1963, Lupetto
Questo OM Lupetto targato VR107975, acquistato da Luciano Nicolis il 18 agosto 1963, è stato il primo autocarro di Lamacart, azienda da lui costituita il 24 giugno 1963. All’interno vi è una targhetta scritta e firmata personalmente da Luciano che riporta: “Questo è il 1° autocarro comperato dalla Lamacart nel 1963 e usato personalmente da...
Macchina Fotografica
Macchina Fotografica, 1920, Francia
Pathé con treppiede
Pathé con treppiede, 1920, Francia
Chinon 871-S8
Chinon 871-S8, 1971, Giappone