Nella porzione di Verona situata all’esterno dell’ansa dell’Adige, e compresa tra il Teatro Romano e il quartiere Veronetta, si apre un meraviglioso itinerario da fare a piedi, di circa 3.5 km, “Rinascere dall’Acqua, Verona Aldilà del fiume” che consente di ripercorrere le tracce degli antichi pellegrini in uno scenario ambientale molto suggestivo e in un’atmosfera ricca di arte, storia, cultura e spiritualità.
Proprio come avviene negli itinerari classici di pellegrinaggio, è disponibile un quaderno-credenziale con cui poter fare l’itinerario anche da soli, visitare e apprezzare 5 chiese di notevole valore, e solitamente poco accessibili anche ai veronesi, raccogliere i timbri tappa dopo tappa e annotare osservazioni e proprie riflessioni.
Itinerario e singole chiese costituiscono la proposta del progetto Verona Minor Hierusalem, promosso dalla Diocesi di Verona in partenariato con la Banca Popolare di Verona, gestito da quasi 500 volontari professionisti, pensionati e studenti che donano alcune ore del proprio tempo per fare servizio di accoglienza nelle chiese del percorso.
Con partenza sul ponte Pietra, da cui si abbraccia con lo sguardo già tutto il percorso, ci si inoltrerà poi sul colle San Pietro con una prima tappa nella chiesa di Santi Siro e Libera, autentico gioiellino nel cuore del Teatro Romano, quindi si proseguirà verso Santa Maria in Organo, antichissimo Monastero benedettino, dove ci attendono le tarsie di Frà Giovanni, capolavoro intagliato nel legno della sacrestia. Quindi il percorso ci aiuterà a salire fino a San Giovanni in Valle ad ammirare la cripta e gli antichi sarcofaghi, quindi dalla terrazza dell’Istituto di Padre Comboni si ammirerà uno spettacolare panorama sull’Adige e sul cuore della città.
Ridiscendendo ci attende l’antica chiesa reliquaria di Santo Stefano con un’altra intensa discesa nella cripta. Quindi, ultima tappa, San Giorgio in Braida vera chiesa-museo con la pala di Paolo Caliari detto il Veronese a riconciliarci con il mondo.
Mensilmente viene organizzato anche un cammino di pellegrinaggio con una guida spirituale e un esperto d’arte.
Itinerario e ingresso nelle chiese sono gratuiti, si propone solo di contribuire alla sostenibilità del progetto con una donazione in cambio dei materiali di approfondimento: singoli opuscoli guida di ogni chiesa; mappa dell’itinerario; quaderno-credenziale del pellegrino (pacchetto completo dei materiali).
L’itinerario è anche suddivisibile in due distinti percorsi da fare con una guida professionista a pagamento (partenze 9.30 e 14.30, con prenotazione) e a richiesta sono abbinabili piccoli eventi di musica e spettacolo. Per info e prenotazioni contattare segreteria@veronaminorhierusalem.it
- Accoglienza gratuita
- Guida a pagamento
- Punti panoramici
- Materiale informativo
- Aree picnic
- Aree gioco e relax
www.veronaminorhierusalem.it