Alfa Romeo, 1969, Giulia Super 1600

Alfa Romeo “Giulia Super 1600”, 1969

L’Alfa Romeo Giulia nasce come erede della Giulietta e verrà prodotta dall’Alfa Romeo dal 1962 al 1977.

La Giulia nasce durante gli anni del boom economico italiano e si presenta come berlina di carattere sportivo. Famosa è la pubblicità del tempo che recitava: “Giulia. La berlina che vince le corse”.

Il cuore della Giulia è quello che diverrà famoso come Bialbero Alfa Romeo: un 4 cilindri con doppio albero a camme in testa costruito interamente in alluminio. Soluzioni per l’epoca molto avanzate e che le permettevano prestazioni di tutto rispetto.

Negli anni successivi le verranno affiancate il coupé GT e lo spider Duetto, costruite sullo stesso telaio (modificato).

Complessivamente, in 15 anni, ne sono stati prodotti circa 1 milione di esemplari: ciò ha reso la Giulia una delle vetture più vendute della storia dell’Alfa Romeo; di questi, 572.646 furono realizzati nella versione berlina tre volumi.

L’auto del Museo è una Super del 1969, una delle versioni più ricercate e conosciuta dagli appassionati come “Biscione” a causa dei fregi distintivi applicati sui montanti posteriori.

Veicolo
Marca: Alfa Romeo
Modello: Giulia Super 1600
N. Cilindri / Cilindrata: 4/1570 cc
Potenza: 98 CV a 5500 g/min
Velocità: 177 km/h
Peso: 1040 kg
Lunghezza: 414 cm
Larghezza: 156 cm
Altezza: 143 cm
Anno: 1969
Esemplari prodotti: 572.646
Carrozzeria:
Marca: Alfa Romeo
Tipo: Berlina 3 volumi
Il museo su Instagram