Proposta didattica Scuola Primaria

Visita guidata didattica

Vedere per capire, capire per conoscere.
L’estetica del viaggio.

Ogni uomo cerca nella propria esperienza di vita, nuovi spazi di cono- scenza sia fisici che mentali. Il percorso di visita guidata riservato ai bambini della scuola primaria, illustra la magica avventura di una conoscenza a quattro ruote che ha guidato i nostri antenati alla ricerca di nuove identità.

  • Auto d’Epoca: Durata del percorso circa 60 minuti.
  • Biciclette: Durata del percorso circa 20 minuti.

Vedere per capire, capire per conoscere.
Musica e dintorni.

La collezione di strumenti musicali presenti in Museo, offre al bambino la possibilità di conoscere e ritrovare le origini del suono, sperimentando con un dispositivo manuale la riproduzione di vere e proprie armonie sonore e vedere strumenti sconosciuti come cembali e organetti.

  • Strumenti MusicaliDurata del percorso circa 20 minuti.
Obbiettivi e Orientamenti
  • Far intuire ai bambini movimento e spazio tramite le vetture statiche.
  • Illustrare usi e costumi delle diverse epoche storiche.
  • Fare conoscere la nascita, l’idea e l’evoluzione di alcune “invenzioni”.
  • Mostrare come si sono evoluti gli stili di vita, mettendo a confronto le abitudini attuali con gli usi e costumi dei genitori e dei nonni.
  • Introdurre il concetto di rumore/suono tramite l’ascolto dei diversi tipi di clacson, degli strumenti musicali ecc.
  • Proporre una diversa lettura della storia dell’ultimo Secolo attraverso le automobili.
Laboratorio

All’interna del Museo è possibile sviluppare diverse attività di laboratorio, ciascuna appositamente studiata e indirizzata alla specifica fascia di età e scolarità. I laboratori sono percorsi educativi che si avvalgono del bene culturale presente in museo per approfondire tematiche culturali storiche e contemporanee.

Una parte dell’attività è svolta in laboratorio e una parte nelle sale espositive per permettere all’alunno di produrre esperienze personalizzate a contatto con l’oggetto museale.

Il museo su Instagram