Visite guidate Vai alla gallery

Scopri il Museo Nicolis

Una delle più prestigiose collezioni private in Italia e in Europa, il Museo Nicolis narra la storia della tecnologia e del design del XX secolo. I suoi capolavori sono stati suddivisi in 10 collezioni: centinaia di auto d'epoca, biciclette, motociclette, macchine fotografiche e macchine per scrivere, strumenti musicali, aeromobili, un'area militare con cimeli della Prima e Seconda Guerra Mondiale, modellini di automobili, treni e aerei, una rara collezione di oltre 100 volanti di Formula 1 e volanti da turismo, gran turismo e sport e un settore dedicato ai motori di motociclette, automobili e aerei.
A pochi minuti dal Lago di Garda e da Verona
L’accoglienza del turista italiano e straniero è una priorità per il Nicolis che favorisce l’incontro con il territorio e la cultura italiana anche aiutando i visitatori a scoprire le proposte culturali, artistiche ed enogastronomiche della zona. Il Museo promuove il turismo nazionale e internazionale grazie a rapporti consolidati con le principali agenzie turistiche e tour operator incoming. Siamo oramai una tappa consolidata e amata da moltissimi Club, da gruppi organizzati per svago o per passione, alla scoperta dei tesori che custodiamo.

Organizziamo su prenotazione:

  • Visite guidate in italiano, inglese, tedesco
  • Welcome coffee, aperitivi, buffet anche con esperienza eno-gastronomica tipica del territorio
  • Partenze, arrivi o tappe di raduni auto e moto di ogni livello
  • Premiazioni e Riunioni sociali
  • Distribuzione gadget

Forti della nostra esperienza, delle nostre collezioni e della nostra formula, siamo certi di potere soddisfare tutti coloro che apprezzano il valore della tradizione e il calore con cui ci prendiamo cura degli ospiti Raggiungere il Museo Nicolis di Villafranca è facilissimo in auto, in moto, in treno o in aereo, grazie alla sua collocazione privilegiata rispetto ai principali snodi logistici del Nord Italia.

Il progetto educativo

È il sogno di tutti gli studenti: imparare, divertendosi! Nasce da questo presupposto il programma didattico che il Museo Nicolis ha elaborato per gli studenti di ogni età in collaborazione con insegnanti ed educatori.

Attraverso la storia dell’auto, della bicicletta, della moto, dell’organetto, della macchina fotografica o per scrivere, si entra in contatto con la storia, l’arte, la letteratura, l’avventura, la moda, l’ecologia.

Storia, educazione civica, geografia, scienze sociali, fisica, geometria, chimica vengono affrontate attraverso laboratori interattivi, incontri con esperti e sperimentazioni dal vivo.

Lezioni-non-lezioni per capire l’ingegno umano.

Tutto cominciò con la scoperta della ruota. Nel Museo Nicolis grande attenzione è stata data alla dimensione didattica. Il cagnolino Freccia, mascotte del museo, ci accompagna attraverso le esposizioni allestite appositamente per i giovani visitatori. Il percorso espositivo ha il preciso intento di far pensare e sperimentare i temi della meccanica e della tecnologia.

Il Museo Nicolis è il luogo ideale per seguire percorsi educativi appropriati grazie anche alla possibilità di consultare l’interessante e ricco archivio bibliografico. Un vero e proprio centro culturale che sta diventando un punto di riferimento per le scuole di ogni grado capace di stimolare e produrre cultura per le giovani generazioni.

Le proposte didattiche

Il museo su Instagram