Stampa

Lamacart, il partner strategico della Green Economy
Leader in Italia e attiva da oltre 60 anni, festeggiati con tanto entusiasmo il 24 giugno di quest’anno, LAMACART fornisce soluzioni integrate per la raccolta, la selezione e l’avvio al riciclo di tutti i rifiuti, riciclabili e non, garantendo una gestione efficace dei processi. Fin dalla nascita il suo business legato alla green economy e si fonda su un team e un know-how in continuo sviluppo.
Scarica PDF
Reb Concours, la Lancia Lambda Spider vince il titolo di “Bella come Roma”
“Le signore dei motori” hanno scelto tra i 60 modelli protagonisti a Villa Alberico nel Parco archeologico dell’Appia antica della quarta edizione della rassegna di auto d’epoca.
Scarica PDF
Omaggio a Ganna che vinse il primo Giro
Esposte a Milano a Palazzo Pirelli due biciclette d’epoca Ganna della collezione veronese. Testimonial d’eccezione: Vincenzo Nibali.
Scarica PDF
Palio del Chiaretto: dal 26 Maggio weekend “in rosa” a Bardolino
Il Palio del Chiaretto di Bardolino torna con la 18° edizione per tingere di rosa il lago di Garda. Da venerdì 26 a domenica 28 maggio le vie di Bardolino ospiteranno diciotto stand degustazione del Chiaretto Classico Doc e Spumante Doc.
Scarica PDF
Giorgetti Sabato incontra l’economia
Il Ministro delle Finanze con le categorie produttive. Al Museo Nicolis con l’europarlamentare Borchia e il Sindaco Dall’Oca.
Scarica PDF
Auto storiche, passione e opportunità
Cresce in tutto il mondo la passione per le auto storiche, come dimostra il il successo del Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della Meccanica di Verona.
Scarica PDF
La storia dell’auto e della velocità
A pochi passi dalla romantica Verona, il Museo Nicolis narra la storia dell’auto, della tecnologia e del design del XX secolo. Tra le più suggestive esposizioni private del mondo, nell’anno del suo novantesimo anniversario rappresenta senza dubbio un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di mtori, velocità e cultura legata alle due e quattro ruote.
Scarica PDF
Lancia Aprilia 1500, l’auto dei gangster”
Una Lancia Aprilia “1500 II serie” del 1942 è lì “ospite d’onore del #FORUMAutomotive in corso oggi e domani a Milano. La vettura, messa a disposizione da Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca di Verona, è stata rivoluzionaria nella linea, innovatrice nella tecnica e superiore nelle prestazioni rispetto alle auto dell’epoca.
Scarica PDF
Made in Italy Museo Nicolis
Questa settimana Made in Italy propone un mix di storia, passione e design: il Museo Nicolis, uno scrigno di rari capolavori di meccanica e stile suddivise in 10 collezioni.
Scarica PDF
Lo spettacolo della storia
A Villafranca di Verona sorge uno dei più importanti Musei. Inaugurato nel 2000 grazie alla passione del Fondatore Luciano Nicolis, propone in una suggestiva cornice collezioni di grande pregio ed interesse storico.
Scarica PDF
Museo Nicolis: storia, passione e design
Inaugurato nel 2000, il Museo Nicolis a Villafranca di Verona raccoglie la poliedrica collezione multi tematica del suo fondatore, Luciano Nicolis, raccontando l’evoluzione della tecnologia e del design nel corso del XX° secolo.
Scarica PDF
Nella storia con il Nicolis e le jeep del Natura Viva
Molti partner a valorizzare lo stretto legame con cultura e territorio. Con il “Fuoristrada d’Africa” la mitica DeLorean di “Ritorno al Futuro”.
Scarica PDF
Lo spettacolo della storia
A Villafranca di Verona sorge uno dei più importanti musei. Inaugurato nel 2000 grazie alla passione del fondatore Luciano Nicolis, propone in una suggestiva cornice collezioni di grande pregio e d’interesse storico.
Scarica PDF
Isoradio
Viaggio segreto nell’Italia dei Musei di e con Roberto Pagliara.
Scarica PDF
Le donne del Vate
Oltre alla gara di regolarità si è svolta anche l’apprezzata Tenzone d’Estetica Dannunziana
Scarica PDFSignore e Signori, le Short List!
Con la pubblicazione delle tre candidature finaliste di ogni categoria, Best in Classic entra nel vivo. Intanto, potete già iniziare a votare
Scarica PDF
«Visione originale e velocità» le ricette di Veronesi e Pedrollo
Il presidente di Gruppo Calzedonia e l’ad di Pedrollo group illustrano le strategie che hanno portato alla crescita delle realtà aziendali
Scarica PDF
Legnano, due ruote da campione. Le regine sono tornate a casa
In mostra le bici di Binda, Bartali e Fondriest che hanno fatto la storia del ciclismo del ‘900
Scarica PDF
Museo Nicolis ospite a Monza. In vetrina con Mick Schumacher
Festeggiato in maniera spettacolare il centenario dell’autodromo nazionale. Un evento in mondovisione
Scarica PDFL’ultimo colpo.
Costruiva cannoni, la Ansaldo. Oltre che treni e navi. Tra le due guerre si cimentò anche nella produzione di automobili. Questa magnifica otto cilindri fu però il suo canto del cigno.
Scarica PDF
Con la Mille Miglia anche le visite al Museo Nicolis
Le auto passeranno al Parco Sigurtà. Sconti per tutti e omaggio ai bimbi
Scarica PDFL’associazione, Silvia Nicolis confermata come vice
Sarà a fianco del presidente riconfermato Antonio Calabrò per il prossimo triennio
Scarica PDF
Veronica e Maria in tv tra Jaguar e Ferrari
Le cinque puntate complessive del nuovo format sono state registrate al museo della Mille Miglia di Brescia e al Museo Nicolis di Villafranca, eccellenza italiana in questo settore
Scarica PDFLa storia dei motori in 10 musei. Tutti italiani
Viaggio tra le grandi collezioni automobilistiche. Dalle Ferrari di Maranello alle icone del Mauto di Torino
Scarica PDF

I fratelli Turelli conquistano la Coppa Giulietta & Romeo 2022
Onore al merito per i Turelli che hanno primeggiato anche nel Trofeo Luciano Nicolis, la speciale classifica che premia il miglior equipaggio al netto dei coefficenti correttivi che favoriscono le vetture più anziane
Scarica PDF
SE CE L’HANNO FATTA LORO…
Dopo due anni di limitazioni e sacrifici, abbiano chiesto ad auto e moto dei nostri musei di raccontarci le loro storie di rinascita per aiutarci a ritrovare fiducia e buoni pensieri. Iniziamo con la Fiat 505 Coupè de Ville 1925 del Museo Nicolis.
Scarica PDFAgli Albori del Granturismo
Segni particolari: bella e veloce, con la linea firmata da Pinin Farina. Si tratta di uno dei due prototipi allestiti alla fine della seconda guerra mondiale dalla Casa del Tridente per entrare di prepotenza nel settore delle sportive stradali.
Scarica PDF