Honda CBX 1000, 1979, Giappone
Dopo la presentazione della celebre CB 750 Four nel 1969, moto che ha rivoluzionato il panorama motociclistico mondiale, Honda torna alla ribalta nel 1978 presentando la CBX 1000.
Con questo nuovo modello, il costruttore nipponico afferma nuovamente la sua identità a livello internazionale: pur mantenendo uno stile tutto sommato classico, la nuova nata della casa giapponese è però caratterizzata da una sofisticata meccanica.
Il motore della CBX 1000 è infatti un sei cilindri frontemarcia raffreddato ad aria, inclinato in avanti di 30°, con distribuzione bialbero, 4 valvole per cilindro e alimentato da sei carburatori Keihin.
E’ al tempo una delle sole due motociclette sul mercato con motore a 6 cilindri frontemarcia, in diretta concorrenza con la Benelli Sei che non vantava però la medesima affidabilità meccanica.
Dopo il 1980, la CBX verrà aggiornata esteticamente con una vistosa carenatura, spostando il modello nel settore delle Sports Tourer.
NOTE TECNICHE
- Alimentazione 6 carburatori Keihin
- Distribuzione doppio albero a camme in testa
- 24 valvole, 4 in testa per cilindro
- Freni a disco
- Trasmissione a catena
- Frizione multidisco in bagno d’olio
- 2 scarichi 3-in-1