Ford, 1955, Thunderbird
Ford "Thunderbird", 1955, Stati Uniti
La Thunderbird fu la risposta della Ford alla Chevrolet Corvette; al contrario della “Vette” essa fu equipaggiata fin dall’inizio della produzione con il motore V8, disponibile in differenti gradi di potenza.
Mentre la Corvette era la vettura sportiva e spartana, la “T-bird”, dotata di vetri elettrici e sedili regolabili, offriva ai suoi due passeggeri lusso e comodità. Il moderno disegno della carrozzeria era esaltato dal parabrezza “panoramico” (particolarmente in voga all’epoca negli Stati Uniti e poi abbandonato a causa delle distorsioni ottiche che creava) e dalle pinne posteriori che, nelle serie successive, assunsero dimensioni molto più importanti ed esasperate.
La bombatura sul cofano permetteva di alloggiare il carburatore a quattro corpi della versione più potente, in grado di erogare 285 cv.
Il modello esposto è la prima serie, prodotto per tre anni dal 1955 al 1957, oggi quello più apprezzato e ricercato dai collezionisti, soprattutto per la linea compatta e pulita.
Curiosità
- Nota è la Ford Thunderbird del 1966, azzurra metallizzata, di "Thelma & Louise" di Ridley Scott, girato nel 1991. Susan Sarandon e Geena Davis hanno reso questa pellicola, un classico, simbolo di libertà.
- Altrettanto memorabile è il film "Grease" del 1978 ma ambientato negli anni'50, in cui Danny Zuko (John Travolta) interpreta il vice leader dei Thunderbirds, detti T-Birds: un'euforica banda di studenti che si sfida con gli antagonisti Scorpions nella gara automobilistica Thunder Road Race.
- Il celebre Fred Buscaglione che cantava “Eri piccola, piccola, piccola così", perse invece la vita sulla sua Ford Thunderbird, a Roma nel 1960.
Si ringrazia Ivano Mercanzin per le immagine fotografiche.
Audioguida