Bianchi “S9 Sport”, 1935.
Presentata nel 1934, la S9 si poneva in un segmento di mercato dominato dalla Fiat 1500 e dalle Lancia Augusta prima e Aprilia in seguito.
Dalla linea slanciata e sportiva, la vettura veniva offerta in diverse versioni di carrozzeria, sia berlina che coupé e cabriolet; per tutte era offerta una ampia gamma di colori.
Tra le caratteristiche costruttive della vettura esposta segnaliamo le due portiere che si aprono a ”libro”, le tipiche “frecce a bandiera” nella parte posteriore e le ruote a raggi tangenti. Si noti, vicino al posto di guida, un vasetto di cristallo, dove ogni mattina venivano sistemati fiori freschi che assicuravano un profumo naturale all’interno dell’abitacolo.
La Bianchi S9 è stato uno dei modelli più conosciuti e caratteristici al seguito del Giro d’Italia; questa 1400 cc modificata, senza il tettuccio e, in alcuni casi senza portiere per intervenire più rapidamente nel cambio ruote, è stata l’ammiraglia della squadra Bianchi nelle competizioni. Per diversi anni infatti, questa berlina ha seguito e sostenuto Fausto Coppi nelle epiche imprese immortalate dai reporter sportivi in innumerevoli occasioni rimaste nella storia di questo sport.
Al Museo Nicolis vi è una ricca esposizione del marchio Bianchi nelle sezioni biciclette, motociclette ed automobili.
- 2003, Shooting, Fasoli Gioielli.
- 2019, Verona Legend Cars.