Moto Guzzi Cardellino, 1956, Italia
Il Cardellino rappresenta l’evoluzione del Guzzino 65. Nel 1951, abolita l’esenzione della targatura per le motoleggere, l’utenza si sposta progressivamente su macchine di prestazioni maggiori e si cerca di rendere ancora appetibile il Guzzino, riducendone il prezzo e aumentandone la possibilità di impiego utilitario.
Nel 1954 nasce quindi il Cardellino che, grazie alle modifiche alla parte posteriore, permetteva un più agevole trasporto del passeggero, assumendo un aspetto di motocicletta “completa”. Venduto a 99.000 lire, il Cardellino viene via via aggiornato e migliorato ed è tolto dal catalogo solo nel 1965.
NOTE TECNICHE
Il Cardellino rappresenta l’evoluzione del Guzzino 65. Nel 1951, abolita l’esenzione della targatura per le motoleggere, l’utenza si sposta progressivamente su macchine di prestazioni maggiori e si cerca di rendere ancora appetibile il Guzzino, riducendone il prezzo e aumentandone la possibilità di impiego utilitario.
Nel 1954 nasce quindi il Cardellino che, grazie alle modifiche alla parte posteriore, permetteva un più agevole trasporto del passeggero, assumendo un aspetto di motocicletta “completa”. Venduto a 99.000 lire, il Cardellino viene via via aggiornato e migliorato ed è tolto dal catalogo solo nel 1965.
NOTE TECNICHE
- Accensione a magnete
- Sospensione anteriore telescopica con ammortizzatore centrale, posteriore forcellone oscillante con doppio ammortizzatore
- Alimentazione a carburatore
- Trasmissione a catena
- Freni a tamburo
- Scarico con compensatore
- Botticella ancorata al telaio