Ferrari, 1991, Testarossa

Ferrari “Testarossa”, Pininfarina, 1991

Al Salone di Parigi nell’Ottobre 1984 Ferrari presenta l’erede della 512 BB, riutilizzando a distanza di 27 anni un nome assai caro alla casa del Cavallino Rampante: Testarossa.

Dotata del V12 da 180° della progenitrice, la Testarossa è in grado di toccare i 290 chilometri all’ora e staccare lo 0-100 in soli 5,8 secondi.

Oltre alle notevoli prestazioni, la nuova Ferrari stupisce anche per la sua linea, firmata da Pininfarina: il posteriore largo che lascia posto al motore e le grandi griglie laterali che contribuiscono al raffreddamento dello stesso, caratterizzano la vettura in maniera unica.

La Testarossa piace e la sua apparizione nella famosa serie TV “Miami Vice” concorrerà a renderla una delle auto simbolo degli anni ’80 insieme alla sua rivale, la Lamborghini Countach.

Aggiornata esteticamente e meccanicamente nel 1992, la vettura cambierà nome in 512 TR e successivamente nel 1994 debutterà l’ultima evoluzione del progetto, chiamata F512 M, l’ultima Ferrari a motore a 12 cilindri piatto.

Leggi l’articolo di Ruoteclassiche, Ferrari Testarossa, Indimenticabili anni 80.

2022 Evento, 40° Anniversario Tornado, Aeroporto Militare di Ghedi

Veicolo
Marca: Ferrari
Modello: Testarossa
N. Cilindri / Cilindrata: 12 a V di 180° / 4943 cc
Potenza: 380 CV a 6800 g/min
Velocità: 290 km/h
Peso: 1500 kg
Lunghezza: 448.5 cm
Larghezza: 198.6 cm
Altezza: 113 cm
Anno: 1991
Esemplari prodotti: 9.957
Carrozzeria:
Marca: Pininfarina
Tipo: Berlinetta 2 posti
Il museo su Instagram