Bianchi, bicicletto, 1885/87. Italia
Bicicletto con telaio a croce in ferro a due tiranti, modello importante per l’applicazione dei due tiranti che vanno ad irrigidire il tutto. Nel 1892 Edoardo Bianchi ha solo 25 anni, ma già da 7 lavora in proprio come meccanico. Dal 1885, anno di fondazione della sua azienda, tanta acqua è passata sotto i ponti, dalla prima piccola officina in cui riparava e costruiva vari attrezzi meccanici; si trasferì nel 1890 nei capannoni di Via Borghetto dove, nel 1892, erano impiegate circa 50 persone.
La Edoardo Bianchi è la prima azienda italiana ad adottare gomme pneumatiche. Dal 1890 in poi cominciano i primi tentativi nella produzione di motociclette, cui faranno seguito anche le automobili.
La Bianchi è la marca italiana che in ambito sportivo ha collezionato più vittorie.
Note tecniche:
- Gomme piene
- Freno a tampone su ruota anteriore
- Staffa per salita sul lato destro e baffi poggia gambe in discesa
- Pignone scatto fisso