Dei, 1920, bici da turismo
Dei, Bicicletta da Turismo, 1920, Italia
Questa bicicletta da turismo rappresenta un esemplare unico, probabilmente realizzato come prototipo sperimentale. La sua straordinarietà risiede nella presenza di un cambio di velocità a più rapporti alloggiato all’interno del movimento centrale, con comando a levetta posizionato sul tubo orizzontale del telaio: una soluzione tecnica altamente innovativa per l’epoca.
Sistemi simili erano presenti su alcune biciclette tedesche tra gli anni ’30 e ’40, il che fa ipotizzare che la DEI abbia realizzato questo modello con l’intenzione di testarne l’efficacia in vista di un’eventuale espansione commerciale sul mercato tedesco.
Il marchio Umberto Dei fu fondato a Milano nel 1896 dall’omonimo corridore ciclista, con l’ambizione dichiarata di costruire biciclette di qualità superiore. Un obiettivo sempre rispettato, che rese il marchio sinonimo di eleganza, robustezza e precisione artigianale. La DEI è divenuta celebre soprattutto per le sue biciclette da passeggio con freni a bacchetta, ma ha anche prodotto eccellenti modelli da corsa e da pista.
Nel primo dopoguerra, l’azienda si è dedicata anche alla produzione di motoveicoli, prima di essere assorbita dal marchio Atala, mantenendo però intatto il prestigio legato alla sua lunga tradizione ciclistica.
Fonte: www.giroditaliadepoca.eu
Note tecniche:
Fanale anteriore e fanalino posteriore
Catena coperta
Astuccio porta attrezzi sotto il sellino
Particolare Cambio tra i pedali