Lancia “Artena II serie” coupé de ville, Cesare Sala, 1933
La Lancia Artena (lo stesso nome di un antico borgo laziale) fu presentata al Salone di Parigi del 1931; essa e la sorella maggiore Astura, presentata in contemporanea, erano destinate a prendere sul mercato il posto rispettivamente della Lambda e della Dilambda.
L’Artena era una vettura di concezione più tradizionale con un telaio separato che derivava da quello della Dilambda, aggiornato e più confortevole; un telaio destinato quindi a essere vestito anche dai carrozzieri indipendenti nella forma desiderata dai clienti. Dotata di una meccanica robusta e affidabile in grado di garantire adeguate prestazioni l’Artena non seppe ripetere il successo commerciale e di immagine della Lambda, forse anche perché offuscata dalla presenza della Astura ben più importante e di prestigio, ma venne comunque prodotta fino al 1940 in quattro serie per un totale di oltre 5.500 esemplari. .
L’Artena del Museo è una coupé de Ville un tipo di vettura quindi destinato a essere guidato dall’autista, della rinomata Carrozzeria Cesare Sala.
Da apprezzare particolarmente è la presenza di tanti particolari integri e originali, compresi la targa e il libretto di circolazione.
2022 Shooting, Carrozzieri Italiani