Luciano Nicolis
The museum was his “lifelong dream” since, as a boy, he collected paper for recycling by biking around the villages nearby.
Luciano Nicolis, authentic Verona born, made this dream come true in 2000, when he inaugurated “his Museum” which was immediately opened to the public. In the “Museum of Cars, Technology and Mechanics” he has gathered together unfindable and precious items that his fascination for mechanics led him to seek out all around the world: cars, motorbikes, bicycles and also musical instruments, cameras, typewriters and other items of human genius.
He even managed to transmit the same passion to his family, who have always backed him up and helped him. The museum was his habit and his enjoyment, he wanted it to be spectacular and creative with the collections constantly improved.
He loved acting as guide for the visitors, introducing himself as “I’m the nutcase who did all this”, and he amazed everyone telling the story of each single piece, where it came from, its history and curios. He was enthusiastically walking around “his museum”, bursting with ideas and projects.
Yet, when someone asked him anything about “his collections, he answered “we are not the owners of all this, just the safekeepers for the future…”
Watch the Luciano Nicolis’ History Video
A wealth of culture for future generations.
He said
Noi non siamo i proprietari di tutto questo, ne siamo i custodi per il futuro
Pensate quanto è bello per l’uomo poter dire: oggi ho mangiato di quello che io mi sono guadagnato frutto del mio lavoro, del mio impegno e del mio sacrificio! Non resterebbe spazio per lotte, invidie e guerre…
Coloro che invece vogliono mangiare ciò che è di altri non saranno mai sazi e mai felici!La vita è luce e ombra: è fiori e spine. Non ti doler che le rose abbiano le spine; ma consolati che le spine portino le rose…
Le soddisfazioni vengono solo dai sacrifici. Evitare ai propri figli i sacrifici vi renderà responsabili di avere un giorno figli senza soddisfazioni. Concludo con questa frase a me cara: “Quo quisque est bonus eo est carus”. Quanto più uno è buono, tanto più è caro. Comportarsi bene nella vita ripaga sempre!
All’articolo 1 la nostra Costituzione sottolinea che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Una res publica, quindi un bene di tutti che prospera solo grazie all’impegno di tutti. Far bene il proprio lavoro dev’essere quindi considerato lo stimolo più importante, non l’essere pagati per farlo. Mi spiego ancora meglio: il denaro è necessario, ma esso è solamente il riconoscimento che riceviamo per un lavoro ben fatto, non il fine ultimo del lavoro. Quindi, se la prima responsabilità di un’azienda è creare quella ricchezza che poi sarà distribuita, rimessa in circolo ,la responsabilità di chi lavora in un’azienda verso di essa è senz’altro che ciascuno compia il proprio dovere.
Non sono le avversità che uccidono, ma la paura delle avversità.
Non ho mai cambiato, per tutta la vita, i miei punti di riferimento. Credo prima di tutto che l’imprenditore debba essere d’esempio per i suoi dipendenti, e non comandare solo perché è il padrone; poi ritengo necessario che ci sia l’armonia nella famiglia, per me un sostegno di cui non si può fare a meno, in qualsiasi circostanza. Allo stesso modo vorrei che ci fosse la stessa concordia anche tra i dipendenti, perché senza collaborazione l’azienda non progredisce, anzi, si rischia di trovarsi la guerra in casa. Dico sempre ai miei dipendenti: trovatevi a cena tra di voi, pago io, ma voi imparate a stare bene insieme. Un altro valore davvero importante per me è l’onestà intellettuale: perché un affare sia un affare vero, bisogna essere soddisfatti in due, se no è sfruttamento. E non va bene.
Studiare, ricercare, conoscere sempre di più fa parte dell’istinto dell’uomo, aiuta a far uscire il sapere che ciascuna persona ha dentro di sé. In più, nelle aziende moderne, la formazione e lo studio continuo sono necessari per una continua ricerca dell’etica e del rispetto, e per far emergere le doti di ognuno.
L’etica come termine è diventato di moda e per questo spesso viene utilizzato a sproposito. Per seguire un comportamento etico non servono mica tante leggi, basta vivere onestamente e non fare del male agli altri. Nel mondo degli affari bisogna mettersi in testa che non si deve imbrogliare… non è un diritto! Insomma, bisogna aprire le coscienze e fare le cose giuste, anche se sembra sempre più difficile… Una volta si insegnava a rispettare la parola data, un precetto che ho sempre seguito, perchè anche se a volte costa tanto, alla fine nella vita ripaga sempre!
L’azienda deve sentire il piacere della responsabilità sociale, dev’essere mossa da uno slancio personale, non da un obbligo, a restituire alla comunità locale parte della ricchezza che ha saputo generare con il suo lavoro, le sue intuizioni, il suo capitale. Solo in questo modo potrà davvero dimostrare che si prova più piacere nel donare che nel ricevere. Lo stesso Museo Nicolis, che si affianca alle attività produttive, è stato creato non solo per coronare una passione ma anche per mettere a disposizione di tutti pezzi unici di una storia importante, quella della tecnologia.
E’ solo grazie alle vicende del passato che si può comprendere il presente e prepararsi al futuro. Credo sia necessario capire il perché degli avvenimenti e imparare dagli errori – dai propri come da quelli della società – per non commetterli ancora.
Sono convinto che la storia sia maestra di vita e di comportamento. Sapete quando non avvengono guerre e conflitti? Sembrerà banale, ma succede quando l’uomo non ha tempo da perdere. Impegnato nella ricerca e nello studio, nel fare il proprio lavoro con passione, nel girare il mondo all’inseguimento di qualcosa di meglio… Quando uno dedica le proprie energie alla crescita e al progresso, ed è giustamente orgoglioso dei propri successi, non ha spazio per i contrasti e non cerca scontri o nemici. Attraverso la storia si scopre che vi sono strategie migliori del conflitto per ottenere un risultato.
La crisi economica che stiamo vivendo ci insegnerà a lavorare di più e mangiare meno, come diceva il proverbio: “Salti da leon, pansa da formiga… laorar tanto e magnar miga”. Che tra l’altro sarebbe anche un’interessante ricetta per i governi: prendere i disoccupati, i cassintegrati, e restituire loro la dignità e il lavoro attraverso impieghi utili per la società, le infrastrutture, il territorio. La spesa pubblica non è un peccato, se viene ben orientata. A molti Paesi colpiti dalla crisi del 1929 questa soluzione permise di dar da mangiare a milioni di persone e preparò la strada per la ripresa.
Non credo ai sogni, credo nei progetti, ai programmi e al duro lavoro per cercare di realizzarli. Ma il tuo progetto vale qualcosa solo se ci studi intorno, se lo mediti a lungo e poi fai di tutto per metterlo in pratica. La fortuna è quella degli altri, la tua devi creartela con l’impegno.