Cultura, formazione e sviluppo del territorio. Il Veneto punta sulle nuove sinergie fra Istituzioni e imprese Villafranca, 21 gennaio 2006 - Che cosa possono fare le Istituzioni e il mondo delle imprese per promuovere efficacemente cultura e formazione nel proprio territorio?
Le parole-chiave sono "sinergie e collaborazione". E' infatti dalla collaborazione concreta e dalla condivisione di obiettivi e risorse che possono prendere corpo le migliori iniziative destinate alla crescita dei cittadini e della collettività. Se ne è parlato sabato 21 gennaio al Museo Nicolis di Villafranca nel corso del dibattito promosso dall'Accademia d'Arti Discanto di Verona, in collaborazione con lo stesso Museo Nicolis, l'Associazione Imprenditori di Villafranca (AIV), la Regione Veneto, la Provincia di Verona, il Comune di Sommacampagna e il Comune di Sona.
Il tema su cui si sono confrontati prestigiosi esponenti delle Istituzioni, degli imprenditori, della cultura e dell'informazione è stato "Le nuove sinergie tra istituzioni e mondo delle imprese è cultura e formazione nel territorio Veneto" Hanno partecipato al dibattito Angelo Tabaro, segreteria generale cultura Regione Veneto, Laura Poggi, Assessore alle attività produttive e beni ambientali della Provincia di Verona, Cristiana Morandini, Vice Presidente Associazione Imprenditori di Villafranca e Stefano Darra, Direttore dell'Accademia di Arti Discanto promotrice della iniziativa. Coordinatore il giornalista Tarcisio Caltran. Numerosi i rappresentanti delle istituzioni, imprese e associazioni del territorio fra cui: Flavio Bonometti Sindaco di Sona, Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna, Valerio Danilo Presidente Cosp Verona, Luisa e Gilberto Benedetti del C.L.E. e molti altri. Come evidenziato nel titolo, l'incontro si è proposto di attirare l'attenzione sulle concrete sinergie che Istituzioni e Imprese devono creare per valorizzare idee, progetti, risorse, mettendoli al servizio del territorio. E non è un caso che l'Accademia d'Arti Discanto e l'Associazione Imprenditori di Villafranca abbiano scelto come partner proprio il Museo Nicolis, oggi riconosciuto come una delle più importanti realtà museali del settore ed esempio innovativo di Museo-Impresa, attivamente impegnato a promuovere cultura e sviluppo del territorio senza peròp venir meno alla propria missione imprenditoriale. In proposito il direttore del Museo, Silvia Nicolis, commenta: la collaborazione costante e costruttiva con le istituzioni del territorio è una direzione che il Nicolis ha imboccato da tempo e che ci ha consentito di sviluppare iniziative rilevanti - E' una collaborazione auspicata nell'ambito delle Associazioni Imprenditoriali di Verona e di Villafranca e un impegno che mi sono assunta personalmente; sono convinta che dalla somma di talenti e risorse non possano che venire risultati positivi e sono felice che le più importanti Istituzioni della Regione abbiano accolto l'invito dei promotori accettando di confrontarsi su un tema di grande attualità.
Le occasioni per sviluppare sinergie sono molteplici, ci vogliono la volontà di tutti e l'impegno concreto a portare avanti congiuntamente i progetti che riteniamo più utili e rispondenti alle aspettative dei cittadini. Le premesse ci sono, dobbiamo solo decidere, assieme, che cosa fare, come farlo, quando farlo Stefano Darra direttore dell'Accademia d'Arti Discanto conclude: Discanto ha avviato da tempo un programma di incontri con le principali istituzioni culturali del territorio. L'obiettivo è quello di verificare le caratteristiche e potenzialità delle organizzazioni che operano in ambito culturale, la disponibilità al confronto, l'impegno a rispondere in modo efficace alle aspettative dei cittadini e, soprattutto, la loro capacità di trasferire e dare voce allo straordinario patrimonio culturale del territorio veneto, contribuendo concretamente alla evoluzione e allo sviluppo sociale dei suoi cittadini.
Agli incontri promossi dall'Accademia di Arte Discanto cui si affiancano, di volta in volta, istituzioni regionali, provinciali e comunali, imprese fortemente rappresentative nel proprio territorio.. La tavola rotonda si è tenuta sabato 21 gennaio alle ore 10:00 presso il Museo Nicolis Allegate : foto n.1 da sx Cristiana Morandini, Stefano Darra, Laura Poggi, Angelo Tabaro foto n.2 saluto di Luciano Nicolis (Presidente Museo Nicolis)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo.OKUlteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.