Il comparto turistico veneto, forte delle risorse naturali, culturali e imprenditoriali, può offrire molteplici opportunità: possibilità di sviluppo e occupazione – quindi sostegno al tessuto economico e sociale presente sul territorio – e nuove opportunità per i visitatori che scelgono il Veneto come destinazione di vacanza. All’indiscutibile primato delle città d’arte conosciute in tutto il mondo e alle caratteristiche naturali della regione, che le permettono di soddisfare ogni tipologia di richiesta, si stanno affiancando tipologie specifiche di offerta in grado di destagionalizzare i flussi, tra cui il turismo legato alle ville venete, il turismo congressuale, il cicloturismo, il turismo industriale, il turismo sportivo legato al Lago, alla Montagna e al Mare, gli itinerari della fede, la pedemontana, le strade del vino e dell’olio. Le grandi potenzialità dell’offerta turistica veneta, valorizzata dalle capacità imprenditoriali degli operatori, hanno permesso al Veneto di raggiungere record di presenze turistiche.
VERONA è
- Patrimonio Mondiale UNESCO e fa parte di Mirabilia Network – European UNESCO Sites.
- Città dell’Amore, conosciuta in tutto il mondo per Giulietta e Romeo.
- Capitale mondiale del Vino, rappresenta l’Italia nel Great Wine Capitals Global Network.
- Città dell’Opera, l’anfiteatro romano Arena è il teatro lirico all’aperto più grande al mondo.
- Quinta provincia turistica d’Italia.
- Lago di Garda, il più grande dei laghi italiani.
- Polo Fieristico, Veronafiere è il primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia, secondo per fatturato e ai vertici in Europa.
- Verona crocevia di infrastrutture, lungo l’asse del Brennero che fa da cerniera tra il nord-est e il nord-ovest del paese, all’incrocio di due corridoi europei.
- Aeroporto Valerio Catullo, un motore dell’economia locale.
VILLAFRANCA è
Città dei Motori, sotto l’egida dell’Anci, fa parte dei 25 Comuni italiani che hanno nei loro territori una vocazione motoristica.