Velocino, 1930

Velocino, anni ’30, Italia

Biciclo dalla forma singolare, il Velocino è un’invenzione tutta italiana che affonda le proprie radici a Bologna.

Trattasi di una bici con ruota anteriore di piccolo diametro e manubrio posizionato sotto la sella, inventata negli anni ’30 del secolo scorso dal ragionier Ernesto Pettazzoni.

L’idea, all’avanguardia per l’epoca, era quella di costruire un mezzo a due ruote leggero, compatto e facile da trasportare.
Un fattore a cui si dava particolare importanza era la sicurezza, secondo cui un impatto con il Velocino non lasciava il guidatore “intrappolato” come su una bici di tipo turismo.
La postura in sella era inoltre più comoda di una normale bicicletta, con la schiena che rimaneva dritta.

Sembra che anche Benito Mussolini ne abbia acquistato ed utilizzato uno, definendolo Lentipede.

Purtroppo il Velocino non ebbe il successo sperato e la Seconda Guerra Mondiale influì negativamente sulle vendite, ponendo fine al progetto.

 

Curiosità

Il nostro Velocino è originale e conservato, così come era stato rinvenuto dalla famiglia Nicolis a Padova.

Approfondimento storico

 

 

Le Biciclette
Anno di produzione: 1930
Nazione: Italia
Nome: Velocino
Il museo su Instagram