Regulations

Articoli 1

Accesso al Museo

  1. Il Museo Nicolis è accessibile al pubblico con pagamento delle tariffe di ingresso esposte alla reception, negli orari specificati e secondo il calendario. Tariffe, orari e giorni di apertura possono subire variazioni nel rispetto delle normative vigenti;
  2. E’ istituito un unico biglietto cumulativo che consente l’accesso a tutte le collezioni esposte;
  3. La validità del biglietto decade con l’ingresso e non è rimborsabile salvo diversa concessione della direzione;
  4. Il Museo Nicolis, in occasioni particolari (mostre tematiche, manifestazioni culturali e non ecc.), può prevedere l’istituzione di un biglietto integrato che consenta l’accesso ai luoghi adibiti temporaneamente a tali attività;
  5. Con l’accesso al Museo il visitatore prende atto che, anche ai fini di sorveglianza, sicurezza e legali, ogni locale è protetto da telecamere a circuito chiuso;
  6. Il personale in servizio al Museo Nicolis ha diritto/dovere di richiamare il visitatore nelle modalità che riterrà opportune, qualora lo stesso non rispettasse il codice di comportamento di seguito indicato;
  7. Il Museo Nicolis comunica sin d’ora che, eventuali contrattempi causati da agenti atmosferici, impedimenti accidentali non causati da nostra negligenza, operazioni straordinarie di manutenzione, pulizia e quant’altro non pregiudicano la natura della prestazione museale;
  8. Facilitazioni Disabili: solo su richiesta il personale è disponibile a fornire aiuto, alle persone che lo richiedano, per accedere ad ogni spazio espositivo;
  9. Ascensore: il Museo è provvisto di ascensore per l’accesso ai piani, si prega di rivolgersi alla reception per l’utilizzo dello stesso;
  10. Servizi Igienici: ogni piano museale è provvisto di servizi igienici, i servizi disabili sono disponibili in tutti i piani eccetto il terzo;
  11. Attenzione: è severamente vietato l’accesso al piano interrato, alla terrazza di copertura (esposizioni aerei) e agli uffici amministrativi salvo diversa concessione della direzione. Le scale di emergenza sono praticabili solo in caso di reale necessità;
  12. Guardaroba: è a disposizione un‘area guardaroba NON custodita per il deposito di abbigliamento, borse e oggetti vari. Si prega cortesemente di non visitare le collezioni provvisti di oggetti che possano recare danni agli oggetti esposti, a sé e a terzi.
  13. Oggetti smarriti: la direzione non risponde di eventuali smarrimenti/dimenticanze all’interno dell’edificio. Siamo peraltro soliti conservare alla reception gli oggetti rinvenuti entro 60gg dal ritrovamento.
  14. Animali domestici: non è consentita la visita museale ad animali domestici, salvo diverso concessione della direzione.
  15. Contestazioni: per ogni contestazione, reclamo ecc. è a disposizione il personale addetto all’accoglienza.
Articolo 2

Codice di comportamento

  1.  I visitatori sono tenuti a rispettare le norme di sicurezza e di comportamento stabilite dalla Direzione del Museo nei seguenti punti;
  2.  Piano Culturale: rispettare le collezioni esposte per il loro valore storico/culturale in quanto espressione di una identità collettiva e in quanto patrimonio dell’umanità:
    • A – Non è consentito oltrepassare i cordoli di protezione;
    • B – Non è consentito toccare in alcuna modalità gli oggetti esposti se non autorizzati dal personale in servizio;
    • C – Non è consentito danneggiare/manomettere in alcun modo gli oggetti esposti e l’area esterna nel rispetto delle vigenti normative in materia. L’Associazione Museo Nicolis si ritiene sollevata da ogni eventuale danno o pregiudizio che, a qualsiasi titolo o natura, anche sanzionatorio dovesse essere alla stessa arrecato, per la mancata osservanza del punto c. Ne consegue che l’Associazione Museo Nicolis potrà esercitare il diritto di rivalsa previsto dalla legge.
    • D – Bambini e minorenni hanno l’obbligo di rispettare il regolamento, gli accompagnatori sono pertanto tenuti a sorvegliare il loro comportamento;
  3. Piano Etico: rispettare la dignità del personale in servizio e dei visitatori con un comportamento educato e decoroso.
  4.  Piano intellettuale: attenere atteggiamento moderato nei toni di voce e nei comportamenti nel rispetto dell’ambiente museale, dell’interesse culturale e del diritto di comprensione dell’esposizione di tutte le persone presenti.
  5. Piano Igienico: mantenere ogni locale pulito/decoroso e gettare ogni oggetto/rifiuto negli appositi cestini.
  6.  Piano ricreativo: non consumare cibi e bevande all’interno dei percorsi museali, sono a disposizioni appositi spazi adibiti alla ricreazione:
    • – Piano 2°: Area Bar e Terrazza panoramica
    • – Piano Terra: Area distributori automatici
  7.  Foto/video: all’interno del percorso museale NON è consentito filmare e fotografare; siamo peraltro disponibili a concedere tale autorizzazione previa compilazione dell’apposito modulo da richiedere alla reception allegando copia di un documento di identità. Non è consentito l’utilizzo delle immagini dei beni in oggetto a scopo di lucro (es: materiale promozionale posto in vendita o atto a promuovere attività commerciali) salvo diverso accordo scritto fra le parti.
  8.  Divieti: è severamente VIETATO FUMARE o introdurre qualsiasi sostanza/oggetto infiammabile in quanto potrebbe compromettere la sicurezza interna e dei visitatori.<
  9.  Sicurezza: in ogni piano dell’edificio sono presenti tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla legge individuabili anche tramite affissioni, sono incluse le segnalazioni luminose delle vie di fuga. In caso di pericolo NON usare l’ascensore!
Articolo 3

Biglietto Intero

L’ingresso Intero è applicabile in tutti i casi fatta eccezione di quelli indicati nei punti seguenti.

Articolo 4

Biglietto ridotto

Hanno diritto alla riduzione:

  1. I visitatori di età superiore ai 60 anni;
  2. I ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, previa esibizione di documento d’identità in corso di validità;
  3. I militari in servizio di leva e gli obiettori di coscienza in servizio civile, previa esibizione dell’apposito tesserino;
  4. I gruppi di visitatori in un numero a partire dalle 8 unità adulte paganti;
Articolo 5

Biglietto omaggio

Hanno diritto all’ingresso gratuito:

  1. I minori di anni 5 compiuti, i quali devono essere accompagnati;
  2.  Gli insegnati accompagnatori di classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione telefonica. In particolare hanno ingresso gratuito gli accompagnatori nelle seguenti proporzioni (salvo diverso accordo con la direzione):
    • per la scuola materna ed elementare:1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazioni di 10
    • per la scuola media inferiore e superiore: 1 accompagnatore per ogni 15 allievi o frazione di 15;
  3.  Gli autisti di pullman accompagnanti gruppi in visita al Museo;
  4.  Gli interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida;
  5.  I direttori e conservatori dei Musei italiani e stranieri;
  6.  Il personale dei ruoli direttivi dei Ministeri e delle Istituzioni;
  7.  Personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale;
  8.  I giornalisti iscritti all’ordine, previa esibizione dell’apposito tesserino;
  9.  Le guide turistiche regolarmente autorizzate all’esercizio della professione, previa esibizione dell’apposito tesserino ;
  10.  I membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museum);
  11.  I disabili e gli invalidi riconosciuti dalla legge muniti di certificazione e loro accompagnatore solo nel caso in cui non sia richiesta assistenza del personale museale;
  12.  La direzione del Museo Nicolis può concedere il libero ingresso a persone in visita di studio o di lavoro o per compiti speciali, previa attestazione delle istituzioni di appartenenza.
Articolo 6

Voucher

Sono in vendita carnet di Voucher concessi alle aziende ad un costo preferenziale. Lo scopo dei Voucher è quello di poter omaggiare individualmente clienti/amici dell’ingresso museale. I Voucher non sono validi per i gruppi.

Articolo 7

Agevolazioni particolari

Sono previste agevolazioni economiche nei seguenti casi:

  1. Scuole:  classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione telefonica;
  2. Pass: la direzione si riserva di poter concedere “pass” nominale per l’ingresso alle sale espositive a persone benemerite della cultura, a donatori e prestatori di opere e oggetti d’arte, a persone autorevoli o che riterrà opportuno;
  3. Convenzioni: la direzione si riserva di poter stipulare convenzioni con gli Enti/Associazioni/Privati ecc. che riterrà opportuno. Le Convenzioni in corso sono esposte alla Reception;
  4. Analoghe opportunità potranno essere  altresì riservate a specifiche categorie di visitatori.
Articolo 8

Visite fuori orario apertura

La direzione potrà concordare con enti, associazioni e privati visite fuori dall’orario di apertura del Museo. L’organizzatore dovrà farsi carico dell’intera copertura delle spese di funzionamento della struttura (guardiana, biglietteria, personale, spese di gestione ecc.) secondo le tariffe stabilite dal Museo.

Articolo 9

Visite guidate

E’ a disposizione il servizio di Visita Guidata generica alla Collezione su storia, usi e costumi delle auto d’epoca. Visite guidate specifiche sono a disposizione solo se accordate/concesse in anticipo con la direzione. La Guida è a pagamento e va prenotata previa compilazione di apposito modulo con un preavviso minimo di 5gg lavorativi. Il Museo Nicolis si riserva di prestare questo servizio in giorni e orari congrui al calendario di prenotazione.

Attenzione: Eventuali ritardi non ascrivibili allo staff del Museo Nicolis non garantiscono il regolare svolgimento della visita guidata.

Articoli 10

Audiogude

Il servizio di audioguida è incluso nel biglietto di ingresso e disponibile fino ad esaurimento apparecchiatura. L’audioguida è disponibile in lingua italiano/inglese/tedesco e va restituita prima dell’uscita dal Museo. Comunichiamo sin d’ora che, in caso di spostamento o prestito c/esposizione mezzi, è possibile che la spiegazione degli stessi non sia in ordine espositivo o che sia momentaneamente assente la vettura descritta.

Articolo 12

Orari & Giorni di apertura/chiusura

Il Museo Nicolis è aperto al pubblico dal martedì alla domenica con orario continuato 10.00/18.00. Il giorno di chiusura è il lunedì.
Chiusura straordinaria: 1 Gennaio, Pasqua, 24/25/31 Dicembre
La direzione si riserva di attivare chiusure/aperture straordinarie qualora lo ritesse opportuno.

Articolo 13

Mostre temporanee

Il Museo Nicolis è disponibile a valutare l’interesse/fattibilità per allestimenti/realizzazioni di mostre temporanee previa definizione precauzionale delle relative modalità. L’organizzatore richiedente dovrà farsi carico dell’intera copertura delle spese di funzionamento della struttura (guardiana, biglietteria, personale, spese di gestione ecc.), realizzazione allestimenti e quant’altro,secondo le tariffe stabilite dal Museo.

Articolo 14

Eventi & Centro Congressi

Il Museo Nicolis, solo su prenotazione e a pagamento, offre la possibilità di organizzare Eventi, Meeting, Cocktails, visite private e quant’altro oltre l’orario di apertura. Sarà a carico del Cliente l’intera copertura delle spese di funzionamento della struttura (guardiania, biglietteria, personale, spese di gestione ecc.) secondo le tariffe stabilite dal Museo.

Articolo 15

Book Shop & Gadget

Gadget, libri e quant’altro acquistati presso il nostro Shop, una volta pagati, non sono sostituibili (salvo diversa disposizione della direzione). I resi verranno accettati solo in caso di “difetti di fabbricazione” o alterazioni del prodotto all’atto della vendita. In ogni caso, per garantire il ns. migliore servizio, vi preghiamo di comunicare eventuali contestazioni tempestivamente.

Il museo su Instagram