Centro didattico

Il progetto educativo

É il sogno di tutti gli studenti: imparare, divertendosi! Nasce da questo presupposto il programma didattico che il Museo Nicolis ha elaborato per gli studenti di ogni età in collaborazione con insegnanti ed educatori.

Attraverso la storia dell’auto, della bicicletta, della moto, dell’organetto, della macchina fotografica o per scrivere, si entra in contatto con la storia, l’arte, la letteratura, l’avventura, la moda, l’ecologia.

Storia, educazione civica, geografia, scienze sociali, fisica, geometria, chimica vengono affrontate attraverso laboratori interattivi, incontri con esperti e sperimentazioni dal vivo.

Lezioni-non-lezioni per capire l’ingegno umano.

Tutto cominciò con la scoperta della ruota. Nel Museo Nicolis grande attenzione è stata data alla dimensione didattica. Il cagnolino Freccia, mascotte del museo, ci accompagna attraverso le esposizioni allestite appositamente per i giovani visitatori. Il percorso espositivo ha il preciso intento di far pensare e sperimentare i temi della meccanica e della tecnologia.

Il museo Nicolis è il luogo ideale per seguire percorsi educativi appropriati grazie anche alla possibilità di consultare l’interessante e ricco archivio bibliografico. Un vero e proprio centro culturale che sta diventando un punto di riferimento per le scuole di ogni grado capace di stimolare e produrre cultura per le giovani generazioni.

Il museo su Instagram