Evento, NOVECENTO tra auto, moda e musica, Volta Mantovana
Il Museo Nicolis protagonista a "NOVECENTO tra auto, moda e musica"
31 maggio e 1 giugno, Volta Mantovana
In esposizione l'iconica Fiat 501 S Superculasse Silvani del 1924
Il Museo Nicolis, riconosciuto tra le più importanti istituzioni museali europee dedicate alla cultura dell’automobile, è stato tra i protagonisti dell’evento “NOVECENTO tra auto, moda e musica” nello storico Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana. Un contesto prestigioso per un museo che da sempre celebra il Novecento come secolo di straordinaria innovazione, trasformazione e creatività. Per l’occasione, il Museo Nicolis ha esposto una delle sue vetture più rare e rappresentative: la Fiat 501 S Superculasse Silvani del 1924, straordinario esemplare da competizione, testimone dell’ingegno meccanico e della passione sportiva dell’Italia degli anni Venti.
La partecipazione del Museo Nicolis non si è limitata all’esposizione: domenica 1 giugno, si è tenuto un talk esclusivo dedicato al museo, con la presenza di Silvia Nicolis, Presidente del Museo, e di Italo Scaietta, Presidente mondiale degli Amici dei Musei, per un dialogo aperto sul valore della memoria industriale e sul ruolo culturale dei musei d’impresa nella contemporaneità.
“Portare il Museo Nicolis in un luogo come Palazzo Gonzaga, in dialogo con l’eleganza della moda e il fascino della musica, significa rendere omaggio alla bellezza in tutte le sue forme – dichiara Silvia Nicolis. – Le nostre auto non raccontano solo la storia della tecnica, ma sono testimoni di epoche, sogni e trasformazioni. Sono oggetti che parlano alla memoria collettiva e invitano a riflettere sul futuro attraverso il nostro passato.”
L’evento, promosso dal Comune di Volta Mantovana e dalla ProLoco Voltese, con la collaborazione di Scuderia Nuvolari Italia, Associazione Abito e Artico Produzioni, ha animato per due giorni le sale affrescate, i giardini all’italiana e i cortili del castello con una selezione di auto storiche, abiti originali dei grandi maestri della moda italiana e concerti dal vivo. Tra i nomi anche Fabrizio Giugiaro, Matteo Cressoni, Afro Gibellini, Giampaolo Benedini, Michele Venturini, Giampaolo Grossi, Simona Barbieri.
Due giornate di emozioni, cultura e bellezza accessibili gratuitamente, pensate per appassionati, famiglie e tutti coloro che desiderano immergersi nel fascino autentico del Novecento.
Sabato 31 maggio
ore 11:00 - Simona Barbieri e Michele Venturini, Quel filo legato al cuore della moda
ore 16:00 - Fabrizio Giugiaro, Come nascono le automobili
ore 18:00 - Quartetto Accademia, Prima donna! omaggio a Maria Callas
ore 19:15 - Cesare Pastore e Matteo Cressoni, Piloti dell'Alto mantovano
ore 22:30 - JazzSett Orchestra, Dal charleston allo swing
Domenica 1 giugno
ore 11:00 - Silvia Nicolis e Italo Scaietta, Il Museo Nicolis
ore 15:00 - Afro Gibellini e Giampaolo Benedini, Scultori del movimento
ore 16:30 - White Magicians, Beatles e dintorni