Presto in libreria "L'automobile italiana" la passione degli italiani in 670 pagine illustrate Anche le auto storiche del Museo Nicolis nella nuova opera di Giunti Editore Uscir.
09 Aprile 2006
Presto in libreria “L'automobile italiana” la passione degli italiani in 670 pagine illustrate Anche le auto storiche del Museo Nicolis nella nuova opera di Giunti Editore Uscir- a giorni in libreria “L'automobile italiana, tutti i modelli dalle origini ad oggi” una documentata e aggiornatissima guida all'automobile, tuttora uno dei massimi oggetti del desiderio del pubblico . Divisa in 5 sezioni – ognuna delle quali preceduta da capitoli di approfondimento sull'evoluzione tecnologica, sociale, culturale, del design che ha segnato il mondo dell'auto – l'opera di Giunti Editore presenta in modo accurato, attraverso singole schede, le vetture italiane dal 1894 a oggi e soddisfa ampiamente le curiosità di tutti gli appassionati delle quattro ruote.
Per realizzare quest'opera imponente (670 pagine, 1460 immagini), Giunti ha attinto alle fonti più autorevoli e competenti. Fra queste, il Museo Nicolis di Villafranca che ha messo a disposizione degli autori le informazioni e le immagini delle vetture più belle della sua collezione.. Basti ricordare, fra queste l'Alfa Romeo RM “Zagato” del 1925, la Lancia Lambda del 1928, la Maserati GT Spider “Vignale” del 1960, la Diatto Tipo 20/S del 1924. Il Museo Nicolis, creato dall'imprenditore veronese Luciano Nicolis (Lamacart), è oggi una delle più affermate realtà museali in Italia e in Europa ed è riconosciuto come un esempio innovativo di Museo-Impresa, aperto a diverse forme di contaminazione culturale, attento al ruolo di promotore di cultura senza rinunciare alla propria vocazione imprenditoriale.
Museo privato, ma da sempre aperto al pubblico, il Nicolis offre ai visitatori italiani e internazionali una collezione di centinaia d'auto d'epoca perfettamente funzionanti, centinaia di motociclette, altrettante biciclette, macchine fotografiche e per scrivere, strumenti musicali, opere dell'ingegno umano. L'archivio storico e la biblioteca sono ricchissimi di documenti e testimonianze che raccontano, attraverso la storia dei mezzi di trasporto, l'evoluzione stessa della società e dell'uomo contemporaneo. Dedicata non solo al pubblico di esperti o appassionati ma a tutti coloro che amano l'automobile, l'opera di Giunti sarà disponibile nelle migliori librerie italiane, nella fornitissima libreria specializzata del Museo Nicolis di Villafranca !! Museo Nicolis Via Postumia 37069 Villafranca di Verona tel. +39 045 630 32 89 – 630 49 59 fax +39 045 79 79 493 www.museonicolis.com
Sed tincidunt viverra accumsan. Nam tempor quam ut nulla rhoncus aliquet. Donec eros justo, ultricies ut dapibus a, lobortis at ligula. Etiam ligula elit, aliquet ac est quis, viverra bibendum mi. Quisque aliquam vel lorem a tincidunt. Vivamus interdum rutrum vestibulum. Sed elementum posuere scelerisque.
Quisque ipsum lacus, malesuada eu vehicula ut, volutpat et nulla. In vulputate purus sapien, luctus ultrices tortor aliquam et. In in ex augue. Etiam venenatis nisi quis massa aliquam, quis dapibus elit tempor. Nam lacinia scelerisque arcu, id fringilla erat vulputate sit amet. Donec venenatis erat dui, eu eleifend felis auctor dictum. Ut massa ipsum, scelerisque venenatis lacinia non, facilisis ac velit. Morbi vulputate sollicitudin lacinia. Duis ut metus eget arcu scelerisque egestas sit amet tempor urna.
Cras ut elit et libero commodo cursus eu eu odio. Curabitur molestie maximus felis, non tempus neque efficitur condimentum. Nam rutrum venenatis tincidunt. In molestie laoreet ipsum, sit amet sagittis odio porttitor at. Integer auctor id elit a faucibus. Curabitur gravida augue a justo egestas convallis. Maecenas purus metus, pharetra sit amet pulvinar non, molestie at ex.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo.OKUlteriori Informazioni