A | ||
Volante F1 – Alboreto (Ferrari) | 1986 | Momo |
Volante F1 – Alboreto (Ferrari) | 1988 | Momo |
Volante F1 – Alboreto (Scuderia Italia) (Bms) | 1993 | Momo |
Volante F1 – Alboreto (Scuderia Italia) (Minardi) | 1994 | Personal |
Volante F1 – Alesi’ (Ferrari) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Alesi’ (Ferrari) | 1992 | Momo |
Volante F1 – Alesi’ (Ferrari) | 1990 | Personal |
Volante F1 – Alliot Philippe (Lola) | 1987 | Personal |
Volante F1 – Arnoux Rene’ (Ligier) | 1988 | Personal |
B | ||
Volante F1 – Badoer Luca (Minardi) (Scuderia Italia) | 1995 | |
Volante F1 – Baldi Mauro (Alfa Romeo) | 1983 | Momo |
Volante F1 – Barrichello Rubens (Jordan)(Peugeot) | 1996 | Momo |
Volante F1 – Barrichello Rubens (Jordan) | 1994 | |
Volante F1 – Berger (Ferrari) | 1989 | Momo |
Volante F1 – Berger (Ferrari) | 1994 | Momo |
Volante F1 – Berger (Ferrari) | 1995 | Momo |
Volante F1 – Berger (Benetton) | 1996 | Personal |
Volante F1 – Berger (Benetton) | 1997 | |
Volante F1 – Blundell Mark (Brabham) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Boutsen Thierry (Arrows) | 1984 | Personal |
C | ||
Volante F1 – Capelli Ivan (March) | 1987 | Momo |
Volante F1 – Capelli Ivan (Jordan) | 1993 | Momo |
Volante F1 – Cheever Eddie (Arrows) | 1989 | Personal |
Volante F1 – Comas Eric (Ligier) | 1992 | Personal |
Volante F1 – Comas Eric (Larrousse) | 1993 | Personal |
Volante F1 – Comas Eric (Larrousse) | 1994 | Personal |
Volante F1 – Coulthard David (Williams) | 1994 | Personal |
D | ||
Volante F1 – Danner Christian (Rial) | 1987 | Momo |
Volante F1 – De Angelis Elio (Lotus) | 1982 | Momo |
Volante F1 – De Cesaris (Scuderia Italia) (Bms) | 1990 | Momo |
Volante F1 – De Cesaris (Tyrrel) | 1992 | Personal |
Volante F1 – Diniz (Ligier) | 1996 | Momo |
Volante F1 – Diniz (Twr Arrows) | 1997 | Personal |
Volante F1 – Donnelly Martin (Lotus) | 1990 | Momo |
F | ||
Volante F1 – Fabi Corrado (Osella) | 1983 | Momo |
Volante F1 – Fabi Teo (Benetton) | 1986 | Momo |
Volante F1 – Fisichella Giancarlo (Benetton) | 1999 | |
G | ||
Volante F1 – Gachot Bertrand (Jordan) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Gounon Jean Marc (Simtek) | 1994 | Momo |
H | ||
Volante F1 – Hakkinen Mika (Lotus) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Hakkinen Mika (Lotus) | 1992 | Momo |
Volante F1 – Hakkinen Mika (Mc Laren | 1994 | Personal |
Volante F1 – Herbert (Benetton) | 1989 | Momo |
Volante F1 – Herbert (Lotus) | 1993 | Momo |
Volante F1 – Hill (Arrows) | 1997 | |
Volante F1 – Hill (Williams) | 1996 | |
Volante F1 – Herbert (Sauber) | 1998 | |
J | ||
Volante F1 – Johansson Stefan (Ferrari) | 1986 | Momo |
Volante F1 – Johansson Stefan (Mc Laren) | 1987 | Personal |
K | ||
Volante F1 – Katayama Ukyo (Tyrrel) | 1994 | Personal |
Volante F1 – Katayama Ukyo (Tyrrel) | 1995 | Personal |
L | ||
Volante F1 – Laffite Jacques (Ligier) | 1985 | Personal |
Volante F1 – Larini Nicola (Ligier) | 1990 | Personal |
Volante F1 – Lehto J.J. (Scuderia Italia)(Bms) | 1992 | Momo |
M | ||
Volante F1 – Mansell Nigel (Lotus) | 1982 | Momo |
Volante F1 – Mansell Nigel (Williams) | 1987 | Momo |
Volante F1 – Mansell Nigel (Ferrari) | 1990 | Momo |
Volante F1 – Mansell Nigel (Williams) | 1992 | Personal |
Volante F1 – Marques (Minardi) | 1997 | Personal |
Volante F1 – Martini (Minardi) | 1989 | Momo |
Volante F1 – Martini (Minardi) | 1990 | Momo |
Volante F1 – Martini (Minardi) | 1993 | Personal |
Volante F1 – Martini Pierluigi (Minardi) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Merzario (March) | 1976 | Personal |
Volante F1 – Mika Salo (Tyrrel) | 1996 | Personal |
Volante F1 – Modena (Brabham) | 1989 | Momo |
Volante F1 – Modena (Jordan) | 1992 | Momo |
Volante F1 – Montermini (pacific) | 1995 | |
Volante F1 – Morbidelli (Minardi) | 1992 | Momo |
Volante F1 – Morbidelli (Footworki) | 1994 | Momo |
N | ||
Volante F1 – Nannini (Benetton) | 1988 | Momo |
Volante F1 – Nannini (Minardi) | 1986 | Personal |
P | ||
Volante F1 – Palmer (Ram) | 1984 | |
Volante F1 – Palmer (Zakspeed) | 1986 | Personal |
Volante F1 – Panis (Ligier) | 1994 | Personal |
Volante F1 – Panis (Ligier) | 1995 | Momo |
Volante F1 – Panis (Canal +) – Prost | 1997 | Momo |
Volante F1 – Patrese (Williams) | 1990 | |
Volante F1 – Piquet (Brabham) | 1981 | Momo |
Volante F1 – Piquet (Lotus) | 1988 | Momo |
Volante F1 – Piquet (Lotus) | 1989 | Momo |
Volante F1 – Piquet (Benetton) | 1990 | Momo |
Volante F1 – Piquet (Benetton) | 1991 | Momo |
Volante F1 – Prost (Mc Laren) | 1987 | Personal |
Volante F1 – Prost (Williams) | 1993 | Personal |
R | ||
Volante F1 – Rosberg Keke (Williams) | 1983 | Personal |
S | ||
Volante F1 – Schumacher (Benetton) | 1993 | Momo |
Volante F1 – Schumacher (Benetton) | 1994 | Momo |
Volante F1 – Schumacher (Benetton) | 1995 | Personal |
Volante F1 – Senna (Lotus) | 1987 | Momo |
Volante F1 – Senna (Mc Laren) | 1990 | Personal |
Volante F1 – Senna (Mc Laren) | 1991 | Personal |
Volante F1 – Streiff (Tyrrel) | 1986 | Personal |
Volante F1 – Surer (Brabham) | 1985 | Momo |
T | ||
Volante F1 – Takagi (Tyrrel) | 1998 | Personal |
Volante F1 – Tambay (Ferrari) | 1983 | Momo |
Volante F1 – Tarquini (Ags) | 1990 | Momo |
Volante F1 – Tarquini (Ags) | 1991 | Fondmetal-Antera |
Volante F1 – Trulli Jarno (Prost) | 1997 | Momo |
Volante F1 – Tuero (Minardi) | 1998 | Personal |
Volante F1 – Tuero (Minardi) | 1998 | |
V | ||
Volante F1 – Villeneuve Jacques (Williams) | 1997 | |
W | ||
Volante F1 – Warwick Derek (Renault) | 1984 | Personal |
Volante F1 – Warwick Derek (Lotus) | 1990 | Momo |
Volante F1 – Wendlinger Karl (March) | 1992 | Momo |
Z | ||
Volante F1 – Zanardi Alessandro (Lotus) | 1994 | Momo |
Lenkräder Zur Galerie
I volanti dei grandi campioni.
Quante volte, osservando in TV le corse di Formula Uno, abbiamo percepito la gioia del pilota anche
attraverso quei piccoli colpi sul volante, quei segni di soddisfazione e riconoscenza verso quel
formidabile “complice” tecnologico che lo ha portato alla vittoria, all’abbraccio del Team, all’applauso
del pubblico?
Grandi, solidi e poderosi nelle vetture di serie, più piccoli ma supertecnologici ed esclusivi nei bolidi
di Formula Uno, i volanti obbediscono con precisione millimetrica ai movimenti sicuri delle mani guantate…..
Senza esitazione si può affermare che siano oggetti dotati di una personalità fuori dal comune.
Per questo, per gli appassionati, ma anche per chi desidera solo vedere da vicino gli “strumenti” che hanno
contribuito a tante vittorie, è da non perdere la inedita collezione di volanti del Museo Nicolis di
Villafranca, un luogo dove i grandi miti dell’auto sono di casa e che riunisce nelle sue collezioni non
solo vetture bellissime, ma anche accessori, testimonianze, simboli dell’auto e delle sue passioni.
La collezione del Nicolis, oggi uno dei più importanti musei dell’auto non solo in Italia ma in campo
internazionale (quest’anno, l’unico Museo italiano tra i 6 finalisti del prestigioso Motoring Award 2013!)
- comprende più di 200 vetture, di tutti i marchi e cilindrate, tutte funzionanti e capaci di “raccontare”
due secoli di storia del motorismo e della società contemporanea.
La collezione è costituita da ben 106 volanti di Formula Uno, in gran parte legati a prestigiosi piloti.
Alcuni risalgono ad anni lontani, altri sono più recenti ma tutti, proprio tutti, hanno vibrato sotto la
stretta vigorosa dei campioni, lanciati verso la magica bandiera a scacchi! Come quello autografato da
Michael Schumacher nel 1994, anno in cui il pilota vinse il Campionato Mondiale con la Benetton, oppure
quello della Williams che ha accompagnato la marcia trionfale di Damon Hill o, ancora, quello di
Alain Prost che nel 1993, proprio con una William, stabilì il record, di 7 pole position consecutive,
partendo dalla prima gara stagionale e vincendo il Campionato Mondiale. Dulcis in fundo il volante tenuto
tra le mani dal campionissimo Ayrton Senna nel 1991, anno in cui vinse il Campionato Mondiale di Formula 1.
Fra gli oggetti di culto che si possono ammirare nell’area riservata ai piloti, insieme alle tute e
innumerevoli accessori, spiccano, per esempio, i guanti “ferraristi” usati da Fernando Alonso nella
stagione 2011. E’ sufficiente toccare questi guanti, per calarsi nei panni del grande campione e
immaginarsi, anche solo per un attimo, al volante di una Rossa, sulle piste di tutto il mondo…….
Chi lo ha sognato tante volte, non deve privarsi di questo brivido!
Questa sezione è un omaggio a Daniele Amaduzzi, noto photo-reporter scomparso nel 2000.
La Collezione di Volanti di Formula 1 , esposta al Museo Nicolis, si compone di 106 pezzi, raccolti dallo
stesso Daniele Amaduzzi durante la sua carriera sulle piste di tutto il globo.
Attraverso questa raccolta "unica al mondo” si ripercorre la storia della Formula 1 e dei suoi grandi piloti.
Le foto dei piloti che fanno da corredo ai volanti sono del periodo in cui il volante veniva utilizzato.
Molti volanti sono autografati.
Nato in Emilia, la terra dei motori, il 23 giugno 1948, ha raccontato
con le sue immagini e la sua grande passione, oltre 300 Gran Premi di Formula 1.
Conosciuto da tutto il mondo GP, si è distinto per l'originalita delle sue testimonianze fotografiche.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti spiccano il Premio Ferrari, il Premio Gilles Villeneuve, il
Premio Diadora ed il Premio Csai.
Della Collezione fanno parte anche una serie di volumi e monografie
relative alla Formula 1 dello stesso period,o conservate nel Centro Documentazione del Museo Nicolis.